
Incentivo
Decreto FER X Transitorio
Decreto FER X Transitorio: il 20 maggio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le Regole Operative per accedere al nuovo meccanismo di supporto dedicato agli impianti di fonti rinnovabili. Un passo importante per accelerare la Transizione Energetica in Italia, puntando su tecnologie sempre più vicine alla competitività di mercato. La novità principale riguarda la ripartizione della potenza incentivabile: il fotovoltaico sarà il grande protagonista, con una fetta che va da 0,6 a ben 8 gigawatt (GW) di capacità installata. Un segnale chiaro della volontà di puntare con decisione sull’energia solare.
CHI PUÒ PARTECIPARE E COME
Il meccanismo distingue tra due categorie di impianti:• Gli impianti fino a 1 MW possono accedere direttamente al sistema di incentivi.• Quelli oltre 1 MW dovranno invece presentare una manifestazione di interesse, secondo quanto previsto dalle nuove regole operative.La prima finestra utile per inviare la manifestazione di interesse sarà dal 3 al 24 giugno 2025, attraverso il Portale FERX del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), accessibile dall’Area Clienti.

PERCHÈ È IMPORTANTE
Il Decreto FER X rappresenta un ponte tra l’attuale sistema di incentivi e quello futuro, e punta ad aumentare in modo significativo la produzione di energia pulita in Italia. Una misura concreta per favorire lo sviluppo delle rinnovabili e rispondere agli obiettivi europei in tema di clima e ambiente.Difatti, con una dotazione complessiva di 9,7 miliardi di euro, il meccanismo incentiva la costruzione, il rifacimento e il potenziamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili mature e a costi prossimi alla grid parity – fotovoltaico, eolico, idroelettrico e gas residuati dai processi di depurazione – tramite contratti per differenza bidirezionali.Sustech Spa SB è una ESCo, Energy Service Company, certificata secondo la norma UNI CEI 11352:2014 e propone alle aziende soluzioni di efficienza energetica e di produzione di energia rinnovabile che permettono una riduzione dei consumi e dei costi, una crescita del vantaggio competitivo, l’aumento della sostenibilità ambientale e il miglioramento dell’immagine d’impresa.
