Incentivo

MASE, stanziati 262 Milioni per le Imprese del Sud Italia

Il 30 ottobre 2025 il MASE ha lanciato un nuovo avviso pubblico, con una dotazione complessiva di 262 milioni di euro, per sostenere l’installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo nelle imprese del Sud Italia. Si tratta di un’ottima occasione per le aziende del Mezzogiorno di ridurre i costi energetici, aumentare l’efficienza e puntare su sostenibilità e competitività.

Chi e cosa finanzia il bando

I beneficiari sono imprese di ogni dimensione, reti di imprese con personalità giuridica, attive e regolari.
Le regioni interessate sono Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L'ubicazione prevede che l’unità produttiva deve trovarsi in aree industriali, produttive o artigianali, in comuni con più di 5.000 abitanti.

Gli interventi ammissibili includono:
- Impianti fotovoltaici tradizionali;
- Impianti termo-fotovoltaici;
- Sistemi di accumulo elettrochimico “behind-the-meter” per autoconsumo differito.
- Opere accessorie connesse all’installazione.
L’aiuto è concesso come “conto impianti” e la percentuale di contributo varia in base a dimensione aziendale e tipologia di intervento.La Premialità è prevista con +5 punti per moduli fotovoltaici iscritti al Registro ENEA (categorie B o C), +2 punti per aziende con certificazione di efficienza energetica (ISO 50001).

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande potranno essere inviate esclusivamente online tramite il portale del GSE dalle 10:00 del 3 dicembre 2025 fino alle 10:00 del 3 marzo 2026. Ogni impresa può presentare fino a tre progetti, relativi a unità produttive differenti. Quali saranno i benefici per le impreseRisparmio sui costi energetici: autoprodurre energia per l’autoconsumo permette di ridurre sensibilmente la bolletta elettrica e stabilizzare i costi nel tempo.Autonomia e resilienza energetica: con l’accumulo e l’autoconsumo, l’azienda limita la dipendenza dalla rete elettrica e può gestire meglio le fluttuazioni del mercato energetico.Vantaggio competitivo e reputazione green: adottare energie rinnovabili migliora l’impronta ambientale dell’impresa, un valore crescente per clienti e partner.Contributo pubblico rilevante: grazie a incentivi fino al 63% (anche oltre con premialità), l’investimento diventa molto più accessibile rispetto a un acquisto a costo pieno.Consigli pratici per partecipare al bandoVerificare i requisiti di ammissibilità (area, tipologia impianto, dimensione azienda, regolarità).Realizzare un’analisi energetica preliminare: consumi attuali, potenziale autoconsumo, spazio disponibile per pannelli, eventuali ombreggiamenti.Considerare seriamente l’accumulo: anche se aumenta il costo iniziale, migliora l’autoconsumo e aumenta il punteggio di progetto.Collaborare con installatori e progettisti qualificati per predisporre un progetto tecnico-economico solido.Stimare il ritorno dell’investimento tenendo conto del contributo pubblico, dei risparmi energetici e dell’eventuale vita utile dell’impianto.

Conclusione

Il bando da 262 milioni di euro del MASE costituisce un’opportunità concreta e significativa per le imprese del Sud Italia che vogliono investire in energia pulita, ridurre i costi energetici e rafforzare la propria competitività. Con la giusta progettazione e un’attenzione ai dettagli tecnici, l’autoconsumo da fotovoltaico può diventare un pilastro della strategia energetica e sostenibile aziendale.Contattaci per una consulenza gratuita: con oltre 15 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, Sustech guida i suoi Clienti, analizzando le esigenze specifiche di ognuno, per individuare la soluzione più vantaggiosa. Utilizziamo tecnologie di ultima generazione per garantire l’efficienza e la durata dell’impianto e gestiamo tutte le pratiche burocratiche necessarie per accedere agli incentivi e bonus dedicati alle aziende.Richiedi una consulenza gratuita!